VENERDI’ 27 SETTEMBRE
Palazzo Reale – Visite
Galleria Sabauda, collezione di prestigiosi dipinti di Casa Savoia conservatisi nel corso di tre secoli.
Appartamento dinastico al primo piano di Palazzo Reale con sorprendenti arredi e decorazioni.
Armeria, una delle maggiori raccolte mondialidi armi antiche.
Cappella della Sindone, capolavoro architettonico di Guarini a struttura circolare con una elaboratissima e slanciata cupola.
Chiesa di S. Lorenzo
Chiesa di Casa Savoia realizzata da Guarini a pianta centrale su perimetro ottagonale, sfarzosamente rivestita di marmi e di opere artistiche.
Piazza Castello: descrizione degli esterni
Palazzo Madama, già sede del Senato ottocentesco e originariamente antica porta orientale della colonia romana Augusta Taurinorum trasformata incasa-forte, quindi a Castello vero e proprio, simbolo del potere ducale, fino a quando venne preferito l’attuale Palazzo Reale.
Teatro Regio, di fondazione settecentesca e ricostruito nel 1973 dopo un incendio, gareggia con quelli di Milano e Napoli.
P r a n zo – trattoria tipica
Palazzo Carignano – Visite
Altro capolavoro del Guarini nella facciata, nelle superfici dei cortili interni, già residenza dei principi Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II, ora sede del Museo Nazionale del Risorgimento.
TEMPO LIBERO E POSSIBILI VISITE A SCELTA
Museo Nazionale del Risorgimento in Palazzo Carignano
Museo Egizio, secondacollezione pubblica mondiale dopo quella del Cairo, riallestito, impegnativo e imperdibile per chi non lo conosce ancora.
oppure (con trasporto in Bus)
Parco del Valentino, celebre parco con seicentesco castello, edificato come residenza estiva sabauda con percorsi pittoreschi punteggiati da monumenti e statue a grandi patrioti.
Museo dell’Automobile, uno tra i primi al mondo: l’automobile nel Novecento e i suoi mitici esemplari, il made in Italy e il disegno industriale.
Ritrovo dei gruppi in luogo stabilito per il passaggio in bus e arrivo in albergo
C e na – ristorante tipico
SABATO 28 SETTEMBRE
Venaria Reale: Splendida e imponente residenza suburbana di caccia del secondo Seicento con spettacolari giardini, riaperta dopo decenni di restauri. Visita agli appartamenti interni e ai giardini.
P r a n z o – ristorante tipico
Stupinigi: Mirabile palazzina di caccia graziosamente aperta verso le riserve reali e affidata a Filippo Juvarra, primo architetto dei Savoia, terminata nel terzo decennio del Settecento e attorniata da fattorie ad emiciclo corrispondenti a tenute agricole. Visita ai fastosi appartamenti interni magnificamente affrescati e arredati e al giardino.
Commenti recenti